Scuole Superiori. Proposte Didattiche
Le nostre proposte didattiche dedicate alla Scuole Superiori nella splendida Foresta del Cansiglio e la sua Pedemontana.
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Difficoltà Facile
-
Partecipanti Gruppo Grande
Per ciascuna attività sono indicate l’area geografica, la stagione più adatta e i temi trattati. Le proposte presentate sono la base di partenza per sviluppare una programmazione personalizzata, adattabile alle specifiche esigenze del gruppo classe.
Proposte didattiche
- Foreste Future: Viaggio tra Ecologia e Responsabilità
- Barefoot Vibes – A Piedi Nudi nella Natura
- Alla scoperta della Grande Foresta
- Orienteering: sfida il bosco
- Istinto attivo: esperienza di sopravvivenza
- Viaggio sonoro nella Foresta del Cansiglio: i cervi in amore
- La magia dell’inverno tra didattica ed emozioni
- Capre, Fatica & Avventura: Vivi la Fattoria
Foreste Future: Viaggio tra Ecologia e Responsabilità
Negli ultimi decenni i nostri ambienti forestali hanno vissuto una sorprendente espansione, trasformando profondamente il paesaggio montano. Tuttavia, a questa crescita non è corrisposta un’evoluzione culturale altrettanto incisiva nel modo di fruirli e comprenderli. Attraverso esercizi pratici in campo, vogliamo esplorare il valore ecologico dei boschi e promuovere una riflessione sulla loro gestione sostenibile. Un’occasione per approfondire le strategie che conciliano tutela ambientale ed esigenze economiche, formando cittadini consapevoli del ruolo cruciale che le foreste rivestono nel benessere del territorio.
Durata: mezza giornata
Area: Foresta del Cansiglio, Pedemontana del Friuli Occidentale
Temi: flora, territorio
Stagione: primavera e autunno
Barefoot Vibes – A Piedi Nudi nella Natura
Camminare scalzi nella natura, in modo sicuro e consapevole, riattiva la percezione del corpo e risveglia sensi spesso sopiti. Dopo un’introduzione alle tecniche del barefooting, ci immergeremo in un percorso silenzioso e profondo, dove il contatto diretto con la terra diventa occasione di benessere, radicamento e ascolto. Un modo diverso, naturale e coinvolgente per educare alla relazione con l’ambiente.
Durata: mezza giornata
Area: Foresta del Cansiglio, Pedemontana del Friuli Occidentale
Temi: benessere
Stagione: primavera e autunno
Alla scoperta della Grande Foresta
Adatta a studenti di tutto il ciclo scolastico, l’approfondimento dei temi verrà calibrato in base al gruppo classe e al programma di scienze.
Esploreremo la straordinaria biodiversità della Foresta del Cansiglio, tra alberi maestosi, arbusti e fiori selvatici. Ogni passo sarà un’occasione per osservare, ascoltare e percepire la foresta come non si è mai fatto prima. L’itinerario prevede anche il passaggio in alcune Riserve Naturali, aree in cui l’intervento umano è assente da tempo, offrendo il confronto diretto con boschi gestiti. Un’opportunità preziosa per comprendere le dinamiche ecologiche, il concetto di equilibrio naturale e il ruolo dell’uomo nella gestione forestale.
Durata: mezza giornata
Area: Foresta del Cansiglio
Temi: tutti
Stagione: primavera e autunno
Orienteering: sfida il bosco
Scoprire il territorio con una mappa tra le mani è un modo coinvolgente per entrare in sintonia con la natura e far appassionare i ragazzi a uno sport immerso nel verde. L’orienteering stimola la consapevolezza di sé, promuove la collaborazione e potenzia le abilità di orientamento, mettendo in secondo piano l’aspetto atletico e competitivo.
La giornata inizierà con un’introduzione teorica alla topografia e alle tecniche di orientamento, seguita da dimostrazioni pratiche sull’uso della bussola e della mappa. A seguire, una gara amichevole permetterà ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso, trasformando teoria e curiosità in movimento e divertimento.
Durata: mezza giornata
Area: Foresta del Cansiglio, Castello di Caneva, Campo Delta Aviano
Temi: sport
Stagione: primavera, autunno e inverno
Istinto attivo: pratiche di sopravvivenza
Un’ esperienza dedicata alle tecniche base di sopravvivenza: come orientarsi, costruire un ricover d’emergenza, potabilizzare l’acqua e altre nozioni utili.
Tra boschi e silenzi, i ragazzi risveglieranno la parte più selvaggia di sé, imparando a collaborare, a leggere il territorio e a fidarsi delle proprie capacità. Un’occasione unica per educare all’autonomia, alla resilienza e all’ingegno, con un tocco di divertimento e tanta natura intorno.
Durata: mezza giornata
Area: Foresta del Cansiglio, Pedemontana del Friuli Occidentale
Temi: sport
Stagione: primavera e autunno
Viaggio sonoro nella Foresta del Cansiglio: i cervi in amore
Accompagnati da guide esperte e dotati di binocoli professionali, i ragazzi potranno osservare gli animali nel loro ambiente naturale, senza interferire con il loro comportamento. L’attesa silenziosa, il respiro del bosco, il bramito potente dei cervi che vibra nell’aria: ogni istante diventa occasione di apprendimento, un contatto autentico con la biodiversità e uno stimolo per sviluppare nuove visioni ecologiche. L’attività verrà introdotta da un incontro in aula in cui si approfondiranno la biologia e l’etologia del cervo.
Durata: mezza giornata (tramonto o alba)
Area: Foresta del Cansiglio
Temi: fauna
Stagione: autunno (indicativamente da metà settembre alla terza settimana di ottobre)
La magia dell’inverno tra didattica ed emozioni
Quando la neve avvolge il bosco con il suo manto candido e silenzioso, il paesaggio si trasforma in un’aula a cielo aperto, dove Natura e scoperta si incontrano. Camminare con le ciaspole diventa un’esperienza immersiva, stimolante e divertente per esplorare la biodiversità nella sua veste invernale. L’attrezzatura necessaria sarà disponibile a noleggio, per garantire sicurezza e comfort durante l’attività.
Durata: giornata intera
Area: Foresta del Cansiglio, Piancavallo, Nevegal, Val Zoldana (in base alla copertura nevosa)
Temi: sport
Stagione: inverno
Capre, Fatica & Avventura: Vivi la Fattoria
Presso l’Azienda Agricola San Gregorio di Aviano. Una realtà che partendo dai fiori dei prati, alimento principe delle capre, propone gusti da assaporare nel punto vendita oppure nei mercati locali. Arte casearia che si tramanda da prima dei nonni e che mantiene l’autenticità di quel tempo.
L’Azienda è accreditata nel circuito delle Fattorie Didattiche della Regione Friuli Venezia Giulia e propone diversi percorsi educativi, articolati in funzione all’età e al profilo formativo del gruppo.
L’esperienza si snoda tra:
- Analisi dei foraggi e dell’alimentazione caprina
- Osservazione diretta degli animali
- Scoperta dei processi produttivi: dalla mungitura alla trasformazione in latticini
Il momento più atteso? La produzione collettiva di burro, caciotta e ricotta, dove ogni partecipante diventa protagonista, garantendo un’esperienza educativa e memorabile.
Durata: mezza giornata
Area: Pedemontana del Friuli Occidentale
Temi: fauna, uomo, territorio
Stagione: primavera, autunno e inverno
N.B. Il programma didattico verrà concordato direttamente dall’Azienda con il docente in modo da personalizzare l’offerta formativa, nell intento di rendere l’esperienza in fattoria il piu aderente possibile al momento formativo che il gruppo classe sta vivendo.
Scopri le Tariffe
Visita i Gioielli del territorio
Scopri le proposte per le Giornate dello Sport
Scopri le Esperienze Residenziali
Scopri i Musei del Cansiglio
Scarica il catalogo in formato .pdf
Cosa è incluso nell’attività:
-
La presenza della Guida Naturalistica per ogni gruppo classe (massimo 25 alunni) per l’intera durata delle attività
-
Il materiale necessario allo svolgimento dell’attività (dove previsto)
Cosa è escluso dall’attività:
-
l’ingresso ai Musei
-
l’ingresso ai punti sosta coperti per la pausa pranzo
-
l’ingresso ai bagni (se a pagamento o in locale pubblico)