Gioielli del territorio. Proposte Didattiche
Proposte alla scoperta dei gioielli del territorio: luoghi ricchi di storia, natura e cultura che meritano attenzione, conoscenza e tutela.
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Difficoltà Facile
-
Partecipanti Gruppo Medio
Luoghi che favoriscono una connessione autentica con l’ambiente e il paesaggio, promuovendo valori di cittadinanza attiva e sostenibilità, in linea con le finalità educative delle scuole e con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Un’occasione per trasformare il territorio in una risorsa didattica viva e coinvolgente.
- Le Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI
- Il Palù di Livenza – Sito UNESCO
- Polcenigo – Borghi più Belli d’Italia
- Vittorio Veneto – Cammino del Prosecco (tappa finale)
Proposte didattiche
Le Grotte del Caglieron: un capolavoro di Pietra e Acqua
Un viaggio suggestivo tra natura scolpita e ingegno umano. Il percorso attrezzato delle Grotte del Caglieron costeggia il torrente omonimo, incastonato in una spettacolare forra dove si alternano cascate impetuose, marmitte naturali e pareti scolpite.
Queste cavità uniche, frutto dell’antica estrazione della “piera dolza” (arenaria tenera), vennero realizzate tra il XVI e il XIX secolo e oggi raccontano la storia di un paesaggio in continua trasformazione. La forza dell’acqua, nel corso di milioni di anni, ha scavato in profondità gli strati di conglomerato calcareo, arenarie e marne, creando uno scenario mozzafiato.
Durata: 2 ore circa
Temi: acqua, flora, fauna, geologia
Stagione: tutto l’anno (orari di ingresso e giornate stabilite dal Parco Grotte del Caglieron)
Note: ingresso a pagamento
Il Palù di Livenza: le acque raccontano
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2011, il Palù di Livenza è un’area paludosa situata tra i comuni di Caneva e Polcenigo, generata dall’affioramento spontaneo delle acque sotterranee, che danno origine al fiume Livenza. Questo ambiente ospita una vegetazione rigogliosa tipica delle zone umide e custodisce uno dei più affascinanti siti palafitticoli neolitici dell’Italia settentrionale.
I ragazzi avranno l’opportunità di esplorare da vicino un ecosistema raro e prezioso, conoscere le dinamiche che lo regolano e lasciarsi affascinare dalle tracce della storia antica, attraverso il racconto delle acque e delle abitudini dell’uomo preistorico.
Durata: 2 ore circa
Temi: acqua, flora, fauna, geologia
Stagione: tutto l’anno (dopo periodi prolungati di piogge abbondanti il percorso potrebbe risultare impraticabile)
Note: ingresso gratuito
Polcenigo: dove la Storia scorre tra Natura e ingegno
Il borgo storico di Polcenigo è un autentico gioiello incastonato tra colline rigogliose, dove storia, ambiente e ingegno si intrecciano in un racconto affascinante. Passeggiando tra le sue viuzze e i suoi sentieri, si percepiscono i segni di un passato ancora vivo: prima dell’arrivo della modernità, la creatività degli abitanti aveva trasformato il borgo in un vivace centro proto-industriale, con rogge e ruote idrauliche che alimentavano numerosi opifici. Una preziosa occasione per uscire dai confini dell’aula e far dialogare le discipline scolastiche in un contesto reale e stimolante.
Durata: mezza giornata o giornata intera
Stagione: tutto l’anno
Temi: tutti
Note: raggiungibile con i mezzi pubblici (stazione di Budoia)
Vittorio Veneto e il Cammino del Prosecco
Le colline attorno a Vittorio Veneto offrono molto più di splendidi paesaggi: sono un autentico laboratorio a cielo aperto, dove ogni sentiero diventa occasione di scoperta. Passeggiando tra vigneti, boschi e dolci rilievi si possono approfondire affascinanti tematiche: la geomorfologia, svelata dalle forme scolpite dal tempo, la flora e la fauna locali, osservabili in ogni stagione e l’interazione tra uomo e territorio, testimoniata da secoli di agricoltura, tradizioni e adattamento. Un’esperienza che invita a guardare il paesaggio con occhi curiosi e menti aperte.
Durata: mezza giornata o giornata intera
Stagione: tutto l’anno
Temi: tutti
Note: raggiungibile con i mezzi pubblici
Scopri le Tariffe
Scopri i Musei del Cansiglio
Scarica il catalogo in formato .pdf
Cosa è incluso nell’attività:
-
La presenza della Guida Naturalistica per ogni gruppo classe (massimo 25 alunni) per l’intera durata delle attività
-
Il materiale necessario allo svolgimento dell’attività (dove previsto)
Cosa è escluso dall’attività:
-
l’ingresso ai Musei e Parchi
-
l’ingresso ai punti sosta coperti per la pausa pranzo
-
l’ingresso ai bagni (se a pagamento o in locale pubblico)