Dove Natura e Storia si intrecciano

La cresta delle Prealpi trevigiane bellunesi si configura in maniera seghettata con una serie di piccole cime in successione che separano l'Alta Marca Trevigiana dalla Val Belluna, con una quota che varia dai 706 m ai 1763 m s.l.m.. Dai centri abitati sottostanti vi sono numerosi sentieri che si dipartono per raggiungerne le cime, attraverso ambienti naturali variegati e a volte addomesticati dall’uomo.

L’importanza di quest’area sommitale è assunta nel garantire il transito degli animali. Oltre alle specie stanziali vi sono importanti rotte migratorie, tra le più interessanti quelle del Falco pecchiaiolo e del Biancone, due rapaci diurni. L’intera area presenta diversi habitat prativi, in parte derivanti dall’antica distruzione del bosco e in parte naturali per effetto crinale. La dorsale prealpina presenta alcune specie erbacee relitte, orchidee spontenee e molte altre piante di interesse botanico.

Quando:primavera, estate, autunno, inverno
Dove: Prealpi

Lasciati guidare alla loro scoperta