Proposte Didattiche A.S. 2025/2026
Escursioni naturalistiche e attività per le scuole di ogni ordine e grado.
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Difficoltà Facile
-
Partecipanti Gruppo Grande
COME CONSULTARE IL CATALOGO
Gentili insegnanti, di seguito troverete le proposte suddivise per corso di studi. Per ciascuna attività sono indicate l’area geografica, la stagione più adatta e i temi trattati. Ogni PROPOSTA rappresenta la base di partenza per sviluppare una programmazione personalizzata, adattabile alle specifiche esigenze del gruppo classe, agli obiettivi didattici dell’insegnante e al programma curriculare dell’anno scolastico.
INDICE
(cliccare sulla voce desiderata e vi si aprirà la Scheda)
CICLI D’ISTRUZIONE
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuole Superiori
GIORNATE DELLO SPORT
ESPERIENZE RESIDENZIALI
GIOIELLI DEL TERRITORIO
IN VISITA AI MUSEI
TARIFFE
Scarica il catalogo in formato .pdf
Per indicazioni logistiche (abbigliamento, attrezzature, comportamento da seguire, ecc.) si rimanda alla sezione “Domande frequenti”
Cosa è incluso nell’attività:
-
La presenza della Guida Naturalistica per ogni gruppo classe (massimo 25 alunni) per l’intera durata delle attività
-
Il materiale necessario allo svolgimento dell’attività (dove previsto)
Cosa è escluso dall’attività:
-
l’ingresso ai Musei
-
l’ingresso ai punti sosta coperti per la pausa pranzo
-
l’ingresso ai bagni (se a pagamento o in locale pubblico)
Si consigliano vestiti comodi e sportivi indossati a strati piuttosto che indumenti pesanti ed ingombranti; scarponi o pedule con suola adatta a suoli accidentati -suola a “carroarmato” scolpita- (vietate suole lisce in cuoio- gomma e scarpe con tacco); giacca a vento, k-way o mantella in caso di pioggia; guanti e berretto di lana per escursioni invernali o in alta quota; cappello o bandana per il sole; stivali di gomma per escursioni in ambienti umidi o che prevedano il guado di torrenti; pantaloni lunghi e magliette con maniche lunghe per ridurre il rischio di punture di insetto, zecche, morsi e graffi. Si consiglia di portare alcuni indumenti di ricambio. Se l’attività prevede l’osservazione della fauna sono da evitare colori vivaci che possono disturbare gli animali.
Zainetto o altro tipo di borsa con due spallacci (sconsigliate borse a tracolla o con manici); borraccia o altra riserva di acqua; merenda o pranzo al sacco (se previsto). Si consigliano alimenti leggeri e di facile assimilazione. Ghette e bastoncini per le uscite con le ciaspole. Pila per le uscite in notturna. Occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica e binocolo, notes e penna per appunti a discrezione dei partecipanti in funzione del tipo di uscita, della stagionalità e degli interessi personali. Sacchetto per la raccolta dei rifiuti da riporre una volta riempito nello zaino o negli appositi cestini di raccolta.
Nell’ambito della visita va rispetta la segnaletica di obbligo o divieto presente. Seguire sempre le indicazioni ed il percorso della Guida; questo comportamento limita il rischio di incontri spiacevoli con rettili ed insetti o il transito in luoghi non sicuri (buche, terreno sconnesso, ecc).
Nei passaggi più stretti, in rilievo rispetto al terreno e/o con condizioni atmosferiche avverse (pioggia-terreno bagnato) è necessario procedere ordinatamente senza correre.
La Guida apre il gruppo, valuta il ritmo più adatto da seguire, i momenti di sosta per osservare l’ambiente circostante o per riposare.
In caso di incidente, infortunio, malore, puntura di insetto o morso di animale è necessario avvisare immediatamente la Guida.
In caso di incendio o di emergenza di qualsiasi tipo si deve sempre fare riferimento alla Guida che è formata per dare le indicazioni del caso.
E’ vietato: accendere fuochi, far uso di utensili con lama o taglienti (coltelli, etc.), allontanarsi dal gruppo in modo autonomo, seguire sentieri non segnati, abbandonare rifiuti, bere acqua non potabile, mangiare frutti e bacche raccolti in ambiente, assumere bevande alcoliche.
Si ricorda che le visite in ambiente necessitano comunque di attenzione per le caratteristiche stesse dei luoghi visitati: terreni sconnessi, presenza di buche, superfici scivolose, presenza animali. Queste caratteristiche non presentano comunque un pericolo per i fruitori se si rispettano le semplici regole di comportamento sopra riportate. Imparare a frequentare ambienti diversi da quello urbano fa parte dell’esperienza.
Tutte le attività sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche abilitate con compito educativo – naturalistici. La responsabilità ed il controllo degli alunni sia a scuola che durante l’escursione restano a carico degli Insegnanti che dovranno sempre essere presenti ed attenti. Gli insegnanti sono responsabili della disciplina del gruppo e aiutano la guida nell’attività didattica partecipando attivamente se richiesto.
Gli insegnati accompagnatori dovranno informare gli alunni e i genitori in merito a:
1) abbigliamento e attrezzatura;
2) comportamenti da tenere durante l’uscita e divieti;
3) informazioni generali sull’ambiente visitato.