Esperienze residenziali. Proposte Didattiche

a partire da 20.00

Tre proposte per vivere le stagioni della Grande Foresta e osservarne i profondi mutamenti.

  • Reviews 0 Reviews
    0/5
  • Tipologia Esperienza
      Soggiorno
    • Difficoltà Facile
      2/8
    • Partecipanti Gruppo Medio
      25-50
    Tutte le info su Esperienze residenziali. Proposte Didattiche.

    Tre proposte per vivere le stagioni della Grande Foresta e osservarne i profondi mutamenti: la potenza dell’autunno, la placidità dell’inverno e l’esplosività della primavera. Tre momenti in cui i ragazzi potranno attivare tutti i sensi e vivere esperienze lontane dalla quotidianità.

    1. Autunno: I colori caldi del Cansiglio
    2. Inverno: La Natura sotto un velo bianco
    3. Primavera: Il risveglio della Natura

    Proposte didattiche

    Autunno: I colori caldi del Cansiglio

    L’autunno è la stagione dei colori e dei cervi. Da fine settembre riecheggiano i bramiti — potenti richiami di sfida — che trasformano i pascoli del Cansiglio in vere arene naturali. Un rituale antico per la selezione del più forte, incorniciato dallo spettacolo cromatico della faggeta. I ragazzi incontreranno da vicino questo affascinante ungulato e ne scopriranno i segreti, camminando nel silenzio della foresta al tramonto e all’alba.

     

    Programma indicativo:

    Primo giorno: accoglienza, escursione didattica per esplorare l’ecosistema della Foresta del Cansiglio, sistemazione in struttura, lezione in aula sull’etologia del cervo, escursione al tramonto, cena, pernottamento

    Secondo giorno: escursione all’alba, colazione. Possibilità di prolungamento con escursione di mezza giornata

     

    Inverno: La Natura sotto un velo bianco

    Cristalli brillanti e quiete ovattata: l’inverno è la stagione della magia. Apparentemente tutto sembra fermarsi, ma la vita continua semplicemente rallentata. I ragazzi si muoveranno tra neve e silenzi, di giorno e di sera, con mezzi insoliti come ciaspole o sci di fondo.

     

    Programma indicativo:

    Primo giorno: accoglienza, escursione per conoscere l’ecosistema del Cansiglio (con ciaspole, se vi è una sufficiente copertura nevosa), possibilità di sci di fondo presso il Centro Fondo di Pian Cansiglio, escursione al tramonto

    Secondo giorno: breve escursione dedicata alla fauna stanziale e alle strategie di adattamento invernale, attività ludiche e visita al Museo Etnografico

     

    Primavera: Il risveglio della Natura

    L’esperienza diretta e multisensoriale guiderà i ragazzi alla scoperta dei segreti della Foresta, degli animali che la abitano e del mondo vegetale nella sua esplosiva rinascita. Attività come la passeggiata notturna o l’orienteering offriranno spazi di introspezione, gioco e avventura.

     

    Programma indicativo:

    Primo giorno: accoglienza, escursione didattica sull’ecosistema del Cansiglio, pranzo al sacco, visita al Museo Naturalistico con focus su fauna e flora, cena, escursione notturna alla scoperta della fauna crepuscolare e delle leggende del bosco

    Secondo giorno: colazione, orienteering e esplorazione libera nella foresta, visita al sito archeologico e paleobotanico di Palughetto

    Costi e Logistica

    La quota per ciascun alunno sarà definita in base alle opzioni concordate con il gruppo. L’ingresso ai musei sarà possibile solo previa autorizzazione da parte degli Enti gestori. Per gli spostamenti sarà necessario conocordare le tratte con la ditta di trasporto.

     

    Pernottamento

    Per il soggiorno notturno, si invita a contattare direttamente le strutture ricettive presenti nel Cansiglio o nella vicina Conca dell’Alpago:

    • Rifugio Alpino Casa Vallorch (Pian del Cansiglio)
    • Albergo al Sasso (Località Sant’Anna, Tambre)
    • Albergo All’Alba (Centro di Tambre)

     

    Scopri le Tariffe

    Scopri i Musei del Cansiglio

    Scarica il catalogo in formato .pdf

    Cos'è incluso e non nel pacchetto attività
    Cos'è incluso nell'attività?Incluso nel costo dell'attività

    Cosa è incluso nell’attività:

    • La presenza della Guida Naturalistica per ogni gruppo classe (massimo 25 alunni) per l’intera durata delle attività

    • Il materiale necessario allo svolgimento dell’attività (dove previsto)

    What is not included in this tour?Escluso dal costo dell'attività.

    Cosa è escluso dall’attività:

    • l’ingresso ai Musei

    • l’ingresso ai punti sosta coperti per la pausa pranzo

    • l’ingresso ai bagni (se a pagamento o in locale pubblico)

    • il pernottamento nella struttura ospitante e i pasti