I magici castagni di Zuel | 16.11
Un percorso di rara Bellezza tra grandi alberi e chiesette medievali
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Escursioni-giornaliere
-
Prealpi-tv-bl
-
-
Difficoltà Medio
-
Partecipanti Gruppo Medio
Un’escursione dedicata all’autunno, ai colori dei castagni, degli aceri e alla bellezza delle colline trevigiane.
Partiremo da Follina, splendido Borgo, che inizia a vestirsi a Festa per poi salire lungo un suggestivo sentiero tra castagni secolari e antiche chiesette. Conosceremo storie di pellegrini e di vite rurali oggi quasi dimenticate. Avremo superbi scorsi verso la Dorsale Prealpina e il mistico Castello di Castelbrando accompagnati da momenti di profondo silenzio nella Natura che si avvia al riposo invernale…
Quando: domenica 16 novembre 2025
Orario: 09.00 – 15.30
Difficoltà: media (livello 3, con 14 km di lunghezza e 350 m di dislivello) – livelli di difficoltà
Ritrovo: ore 09.00 al parcheggio Abbazia di Follina davanti all’Osteria dei Mazzeri -> come arrivare
Quota di partecipazione: 20 € adulti, 15 € ragazzi dai 12 ai 18 anni e gratuita fino ai 12 anni. La quota è comprensiva di accompagnamento con GAE abilitata.
Guida PCH: Giorgio
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni dall’uscita. La conferma della gita verrà inviata entro sera del giorno prima.
Leggere le Domande frequenti
La quota include
-
l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata e regolarmente iscritta ad Assoguide
La gita inizia nel momento in cui la Guida prende in consegna le persone e finisce con il rientro al punto di partenza.
La quota non include
-
tutto ciò che non è espresso in “la quota include”
Ogni partecipante è responsabile per eventuali danni provocati a persone e/o cose durante l’attività.
I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. In base alle condizioni meteorologiche la Guida potrà decidere di annullare l’escursione o proporre un percorso alternativo. Il grado di difficoltà si riferisce a persone di media preparazione fisica.
Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati di diversa pesantezza, adeguato alle condizioni stagionali e meteorologiche. Si fa presente che sono sempre possibili repentini cambi di temperatura e peggioramenti del tempo, per questo si consiglia di portare sempre con se una giacca impermeabile e proteggere gli indumenti nello zaino dentro sacchetti di plastica ben chiusi. Portare con sé cibo e acqua per mezza giornata. Consigliati guantini e pantaloni con fondello da bici, occhiali da sole.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti o provocati a persone e/o cose durante l’attività, intendendo la gita iniziata nel momento in cui la Guida prende in consegna le persone e finita con l’arrivo al punto finale dell’uscita. La partecipazione alle iniziative implica l’integrale accettazione delle condizioni suesposte.