Il Sentiero della Terra Rossa | 13.01
Un’escursione invernale ai piedi del Cansiglio, tra antichi sentieri e boschi del paese di Caneva.
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Dorsale-friulana
-
Fuori-porta
-
-
Difficoltà Facile
-
Partecipanti Gruppo Piccolo
Un’escursione invernale ai piedi del Cansiglio, tra antichi sentieri e boschi del paese di Caneva. Il tracciato si snoda tra i rilievi che sovrastano la zona di Stevenà, in un contesto paesaggistico e naturale suggestivo e selvaggio. Per gran parte segue sentieri e mulattiere e solo per un breve tratto due strade.
Si consiglia di portare con sé anche un thermos di bevanda calda.
Iniziativa riservata ai residenti in Friuli Venezia Giulia.
Quando: mercoledì 13 gennaio 2021
Orario: 09.00 – 13.00
Difficoltà: facile – media (livello 2+, con lunghezza 7,7 km e dislivello 380 m) – livelli di difficoltà
Ritrovo: ore 9.00 al parcheggio di Piazza Martiri Garibaldini a Caneva PN (come arrivare)
Quota di partecipazione: 12 €, comprensiva di accompagnamento con GAE abilitata.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni dall’uscita; l’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Iniziativa a posti limitati.
INFORMATIVA COVID-19
Al seguito del DPCM del 16.05.2020 e dell’Ordinanza della Regione Veneto n. 48 del 17.05.2020 le nostre attività potranno svolgersi solo seguendo il regolamento che trovate di seguito. Vi preghiamo di stamparlo e leggerlo attentamente perché sarà FONDAMENTALE E OBBLIGATORIO seguire tali indicazioni per poter partecipare alle escursioni. Inoltre il numero massimo di partecipanti è limitato a 10. L’attuale Ordinanza regionale è valida fino al 2 giugno, in caso di variazioni lo comunicheremo. Vi preghiamo quindi di essere quanto più collaborativi, per aiutarci nella gestione della situazione.
IMPORTANTE: LEGGI IL REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
Leggere le Domande frequenti
La quota include
-
l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata e regolarmente iscritta ad AIGAE (con copertura assicurativa RCT).
La gita inizia nel momento in cui la Guida prende in consegna le persone e finisce con la dichiarazione di fine attività e dei saluti ai partecipanti.
La quota non include
-
tutto ciò che non è espresso in “la quota include”
Ogni partecipante è responsabile per eventuali danni provocati a persone e/o cose durante l’attività.
E’ obbligatorio calzare scarpe da trekking o scarponi (con suola a “carro armato”). Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati di diversa pesantezza, adeguato alle condizioni stagionali e meteorologiche. Si fa presente che sono sempre possibili repentini cambi di temperatura e peggioramenti del tempo, per questo si consiglia di portare sempre con se una giacca impermeabile e proteggere gli indumenti nello zaino dentro sacchetti di plastica ben chiusi. Portare con sé una scorta sufficiente di acqua (almeno mezzo litro per le escursioni da mezza giornata e un litro, o più, per quelle giornaliere)
I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. In base alle condizioni meteorologiche la Guida potrà decidere di annullare l’escursione o proporre un percorso alternativo. Il grado di difficoltà si riferisce a persone di media preparazione fisica.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti o provocati a persone e/o cose durante l’attività, intendendo la gita iniziata nel momento in cui la Guida prende in consegna le persone e finita con l’arrivo al punto finale dell’uscita. La partecipazione alle iniziative implica l’integrale accettazione delle condizioni suesposte.