I cervi in amore nella Foresta del Cansiglio 2023
a partire da €20.00
Un’opportunità per vivere la stagione degli amori dei cervi nel rispetto dei loro spazi.
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Foresta-cansiglio
-
Visite-guidate
-
-
Difficoltà Facile
-
Partecipanti Gruppo Piccolo
Tutte le info su I cervi in amore nella Foresta del Cansiglio 2023.
Il cervo è un animale piuttosto elusivo e sensibile al disturbo provocato dalle attività umane; quelle estemporanee, generalizzate e molto “invasive” (es. turismo massivo e capillare, cercatori di funghi troppo “scrupolosi”, ecc.) arrecano un disturbo elevato soprattutto in periodi particolarmente delicati come quello degli amori.
L’attività consiste nell’effettuare appostamenti in luoghi strategici e, grazie all’utilizzo di binocoli professionali, osservare gli animali nel loro ambiente naturale. Con il supporto e la guida dei nostri esperti, l’esperienza sarà molto forte e suggestiva e vi permetterà di immergervi nella vita degli animali selvatici, senza arrecare loro disturbo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì dal 20 settembre al 27 ottobre 2022
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata almeno con una settimana di anticipo. Gruppo: minimo 5 partecipanti, si consiglia la visita infrasettimanale per la minore presenza di turisti.
Età minima: 10 anni
Età massima: compatibile con la propria capacità motoria.
Si ricorda che l’attività prevede lo spostamento a piedi lungo sentieri accidentati e l’appostamento prevede di SEDERSI PER TERRA e STARE FERMI per circa un’ora e mezza.
Abbigliamento e regole
E’ obbligatorio vestirsi a strati di diversa pesantezza, in quanto l’appostamento richiede di trascorrere lungo tempo in posizione fissa. Per aumentare le probabilità di avvistare gli animali ci sono alcuni accorgimenti da seguire:
-
evitare di produrre rumori, per questo l’abbigliamento non deve essere “tecnico”, si consiglia la lana che è isolante e calda. Sono vietati i piumini e le giacche a vento
-
non indossare abiti colorati, colori scuri quali blu, nero, marrone, grigio e verde non vengono notati dagli animali
-
evitare le profumazioni intense, meglio indossare un indumento senza ammorbidente (lasciare fuori all’aria per un paio di giorni i vestiti che si andranno ad indossare)
-
togliere i suoni alle fotocamere, ai cellulari e non usare il flash
-
in caso di raffreddore e tosse, organizzarsi con dei rimedi che ne riducano i sintomi
-
cercare di fare meno rumore possibile nel tratto di cammino per arrivare al punto di appostamento, camminando preferibilmente sull’erba e parlando a bassa voce.
Per venire incontro alle esigenze dei turisti abbiamo ideato due formule:
-
proposta “Bramito Serale”: 20 € (lezione e appostamento con uso binocoli)
-
proposta dal tramonto all’alba: 40 € oltre al programma Bramito Serale, prevede l’appostamento all’alba del giorno successivo
Ritrovo: alle 16.30 davanti al Museo Naturalistico Zanardo in Pian Cansiglio -> come arrivare
Per il programma delle proposte, l’abbigliamento e le regole da rispettare leggere attentamente le “Domande frequenti”
Per info tecniche e logistiche e prenotazioni:
Prealpi Cansiglio Hiking snc
370 11 07 202
prealpicansiglio@gmail.com
Cos'è incluso e non nel pacchetto attività
Cos'è incluso nell'attività?Incluso nel costo dell'attività
Nel costo è inclusa, in tutte le opzioni, solo la guida. Costo: 20€ per il servizio 1 e 2 e 40€ per il servizio anche dell’alba.
Per gli altri servizi daremo i riferimenti di varie strutture che sceglierete autonomamente!
1) Proposta tardo pomeridiana
-
lezione introduttiva per conoscere la biologia, il comportamento e le abitudini dei cervi (durata 30 minuti circa)
-
escursione pomeridiana-serale con appostamento e uso binocolo
2) Proposta serale
-
lezione introduttiva per conoscere la biologia, il comportamento e le abitudini dei cervi (durata 30 minuti circa)
-
escursione pomeridiana-serale con appostamento e uso binocolo
-
cena presso un locale convenzionato con menù tipico
3) Proposta dal tramonto all’alba
-
lezione introduttiva per conoscere la biologia, il comportamento e le abitudini dei cervi (durata 30 minuti circa)
-
escursione pomeridiana-serale con appostamento e uso binocolo
-
cena presso un locale convenzionato con menù tipico
-
pernottamento in camerata in agriturismo
-
escursione mattiniera con appostamento e uso binocolo
-
colazione
What is not included in this tour?Escluso dal costo dell'attività.
-
tutto quello che non è specificato su “cosa include questa attività”
-
sistemazione in albergo o servizi aggiuntivi
Programma:
-
Ritrovo alle 16. 30 davanti al Museo Naturalistico Zanardo in Pian Cansiglio per un’introduzione che ci permetta di conoscere lo stile di vita, il comportamento e le abitudini del cervo (durata ca. 30 minuti);
-
Escursione con appostamento nel territorio dove vivono i cervi, in attesa dell’imbrunire per aumentare le probabilità di avvistare gli animali e sentirne i richiami. A disposizione del gruppo ci saranno dei binocoli per l’osservazione;
-
Verso le 20.00 rientro alle auto.
Programma:
-
Ritrovo alle 16.30 davanti al Museo Naturalistico Zanardo in Pian Cansiglio per un’introduzione che ci permetta di conoscere lo stile di vita, il comportamento e le abitudini del cervo (durata ca. 30 minuti);
-
Escursione con appostamento nel territorio dove vivono i cervi, in attesa dell’imbrunire per aumentare le probabilità di avvistare gli animali e sentirne i richiami. A disposizione del gruppo ci saranno dei binocoli per l’osservazione;
-
Verso le 20.00 rientro alle auto.
-
Sveglia prima dell’alba per una breve escursione fino al luogo dell’appostamento per vivere il rientro dei cervi nel bosco al sorgere del sole;
-
Verso le 08.00 termine dell’attività.
-
E’ obbligatorio vestirsi a strati di diversa pesantezza, in quanto l’appostamento richiede di trascorrere lungo tempo in posizione fissa. Per aumentare le probabilità di avvistare gli animali ci sono alcuni accorgimenti da seguire:
-
evitare di produrre rumori, per questo l’abbigliamento non deve essere “tecnico”, si consiglia la lana che è isolante e calda. Sono vietati i piumini e le giacche a vento
-
non indossare abiti colorati, colori scuri quali blu, nero, marrone, grigio e verde non vengono notati dagli animali
-
evitare le profumazioni intense, meglio indossare un indumento senza ammorbidente (lasciare fuori all’aria per un paio di giorni i vestiti che si andranno ad indossare)
-
togliere i suoni alle fotocamere, ai cellulari e non usare il flash
-
in caso di raffreddore e tosse, organizzarsi con dei rimedi che ne riducano i sintomi
-
cercare di fare meno rumore possibile nel tratto di cammino per arrivare al punto di appostamento, camminando preferibilmente sull’erba e parlando a bassa voce
I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. L’attività verrà svolta anche in caso di pioggia lieve, la Guida potrà decidere di annullare l’escursione o proporre un percorso alternativo valutando le condizioni meteorologiche. Si consiglia di portare una torcia durante le escursioni serali. Lo spostamento dal punto di ritrovo a quello di partenza dell’escursione avverrà con mezzi propri.
Overall Rating
0/5