Erbe e altri rimedi | 02.04
L’attesissimo appuntamento primaverile con il mondo delle erbe, narrato da Samuele Reina, erborista.
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Dorsale-friulana
-
-
Difficoltà Facile
-
Partecipanti Gruppo Medio
Una semplice passeggiata per conoscere in campo le più importanti specie di uso erboristico. Come si raccolgono? Quali parti? Come si utilizzano? Numerose domande che avranno una risposta grazie alla competenza di un bravissimo erborista: Samuele Reina che ci immergerà nel mondo della fitoterapia e della conoscenza della Natura. In pochi metri potremo scoprire un mondo nascosto che aspetta solo di essere compreso e rispettato!
In collaborazione con il Comune di Caneva e Gava Imballaggi
Quando: domenica 2 aprile 2023
Orario: 9.30 – 13.00
Difficoltà: facile (livello 1 con dislivello 100 m e 5 km di lunghezza) – livelli di difficoltà
Ritrovo: ore 9.30 al parcheggio del Castello di Caneva, Caneva PN -> come arrivare
Attrezzatura necessaria: scarponcini da escursionismo e taccuino per gli appunti
Quota di partecipazione: 15 €, comprensiva di accompagnamento con GAE abilitata e piccola degustazione di prodotti locali. 8 € per i ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gratuita fino ai 12 anni.
Guida PCH: Giorgio
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni dall’uscita; l’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La conferma verrà comunicata il giorno prima via messaggio WhatsApp.
Leggere le Domande frequenti
La quota include
-
l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata e regolarmente iscritta ad AIGAE
-
l’accompagnamento con l’erborista
-
la degustazione a base di prodotti locali
La gita inizia nel momento in cui la Guida prende in consegna le persone e finisce con la dichiarazione di fine attività e dei saluti ai partecipanti.
La quota non include
-
tutto ciò che non è espresso in “la quota include”
-
l’assicurazione infortuni giornaliera -> 1 €. L’operatività della copertura assicurativa per gli infortuni dei partecipanti in attività con le Guide associate AIGAE, è garantita ESCLUSIVAMENTE nel caso in cui si sia proceduto con l’ESPRESSA RICHIESTA e l’invio dei dati richiesti: NOME – COGNOME – CODICE FISCALE entro le ore 12.00 del giorno PRECEDENTE all’iniziativa e PAGAMENTO ANTICIPATO dell’intera quota (tramite Bonifico bancario o Carta di Credito). Clicca qui per le condizioni della Polizza
-
l’assicurazione infortuni annuale -> 10 €, per informazioni e attivazione clicca qui
Ogni partecipante è responsabile per eventuali danni provocati a persone e/o cose durante l’attività.
E’ obbligatorio calzare scarpe da trekking o scarponi (con suola a “carro armato”). Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati di diversa pesantezza, adeguato alle condizioni stagionali e meteorologiche. Si fa presente che sono sempre possibili repentini cambi di temperatura e peggioramenti del tempo, per questo si consiglia di portare sempre con se una giacca impermeabile e proteggere gli indumenti nello zaino dentro sacchetti di plastica ben chiusi. Portare con sé una scorta sufficiente di acqua (almeno mezzo litro per le escursioni da mezza giornata e un litro, o più, per quelle giornaliere)
I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. In base alle condizioni meteorologiche la Guida potrà decidere di annullare l’escursione o proporre un percorso alternativo. Il grado di difficoltà si riferisce a persone di media preparazione fisica.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti o provocati a persone e/o cose durante l’attività, intendendo la gita iniziata nel momento in cui la Guida prende in consegna le persone e finita con l’arrivo al punto finale dell’uscita. La partecipazione alle iniziative implica l’integrale accettazione delle condizioni suesposte.