Il Cammino dei Borghi Silenti. Umbria | 19-24 giugno 2025
Trekking Itinerante. Un Cammino autentico nel cuore verde dell’Italia Centrale. 6 giorni di esperienze e scoperte passo dopo passo
-
Reviews 0 Reviews0/5
-
Tipologia Esperienza
-
Trekking
-
-
Difficoltà Medio
-
Partecipanti Gruppo Piccolo
Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad ANELLO che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini, in Umbria. E’ suddiviso in cinque tappe della durata di altrettanti giorni e attraversa luoghi incontaminati e borghi medievali ancora intatti: la caratteristica che lo contraddistingue è il fascino del silenzio, che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa. Il camminatore che saprà ascoltare il silenzio che lo circonda, sarà in grado di effettuare un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio, come in una sorta di macchina del tempo: si percorre con buone gambe ma soprattutto con un gran cuore! Il percorso è situato nella parte sud occidentale dell’Umbria, in uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della regione, lontano dalle grandi mete turistiche affollate.
A
Quando: dal 19 al 24 giugno 2024 (6 giorni, 5 notti) con opzione finale per la sera del 24 giugno
Difficoltà: media (85 km complessivi e circa 2500m di dislivello)
Iscrizioni entro il 30/05/2025 (caparra 400 €)
PROGRAMMA
1° giorno – giovedì 19 GIUGNO 2025
Trasferimento in Umbria con arrivo a Tenaglie
Cena e pernottamento nel Borgo di Tenaglie. In appartamenti del Centro Storico
2° giorno – venerdì 20 GIUGNO 2025
Partenza del Trekking da Tenaglie
“Prima Tappa: La Valle Incantata”
Partenza del trekking per le ore 09.00
Da Tenaglie a Melezzole. L’inizio è leggero, dolce assolutamente invitante. E permetterà un po’ alla volta di entrare in intimità con questi luoghi di infinita bellezza. Lo sguardo dall’alto abbraccia la Valle del Tevere, la Tuscia intera, i monti Cimini e l’Amiata. Cammineremo nella campagna e attraverseremo il Castello del Poggio, il Borgo di Guardea prima di entrare in profondità nei monti Amerini. Qui si passa al Selvaggio, preludio per visitare un luogo iconico e senza tempo: Santa Restituta. Qui l’intimità è spontanea e ognuno oltre a riposarsi inizia un altro Cammino: quello personale. Qui vicino Mogol ha la tenuta dei Ciclamini sede della sua “Università” della musica. Quale luogo migliore per ispirarsi? Il Cammino prosegue verso il Borgo di Toscolano per concludersi (ed è solo l’inizio) nell’incantevole Borgo di Melezzole.
Cena e pernottamento nel Borgo di Melezzole. In appartamenti del Centro Storico
Lunghezza: 22 km Dislivelli: 600+ e 400- Tempi indicativi di percorrenza: 6 h di cammino
3° giorno – sabato 21 GIUGNO 2025
Seconda Tappa. Un altare immenso affacciato su infiniti orizzonti
Dopo aver vissuto una notte di quiete e riposo il Cammino riparte nel mezzo dei boschi di Castagni tra vie di pellegrinaggio (San Vitale) ed irti sentieri che ci porteranno verso la sommità della cresta che divide il versante occidentale e quello orientale dei Monti Amerini. Proseguendo arriveremo in un luogo di sosta privilegiato che è il Piano Puosi. Un vero Balcone dedicato alla Bellezza. Continueremo la salita sino al Monte Croce di Serra, punto più alto del Cammino. Il paesaggio, gli orizzonti qui si fanno immensi. Ed è qui che potremo davvero fermarci, da tanti punti di vista…
Scenderemo poi gradualmente sino a riprendere il passo verso gli altri Borghi della giornata: Morruzze, Morre e infine Collelungo meta finale della nostra giornata.
Cena e pernottamento nel Borgo di Collelungo. In appartamenti del Centro Storico
Lunghezza: 20 km Dislivelli: 700+ e 900- Tempi indicativi di percorrenza: 6 h di cammino
4° giorno – domenica 22 GIUGNO 2025
Terza Tappa. Dal tormento all’estasi in un percorso che diviene quasi una preghiera laica
Dalla quiete del Borgo riprendiamo il Cammino dei Borghi scendendo verso la splendida Acqualoreto. Ed è da qui che inizia un Cammino nel Cammino, quello della Selva Oscura che attraverseremo prima di scoprire l’Eremo della Pasquarella, abbarbicato nella cima di uno sperone di roccia, come ad emergere dalla fitta Foresta a consolazione del Pellegrino che cerca un senso al suo cercare. Da qui dopo aver attraversato il Borgo Silente di Scoppieto arriveremo infine a Civitella del Lago o de’ Pazzi da cui si gode uno dei panorami più suggestivi dell’intero centro Italia!
Cena e pernottamento nel Borgo di Civitella sul Lago. In appartamenti del Centro Storico
Lunghezza: 15 km Dislivelli: 500+ e 500- Tempi indicativi di percorrenza: 5 h di cammino
5° giorno – lunedì 23 GIUGNO 2025
Quarta Tappa. In cammino sui sentieri di Bacco
Lasciato con un po’ di malinconia il Borgo di Civitella attraverseremo oggi un territorio di grande armonia e quiete che permetterà al camminatore di rielaborare ciò che ha visto. Qui ci saranno campi coltivati, vigneti e oliveti a perdita d’occhio e il passo si farà sempre più naturale senza dubbi sul proprio destino. Il Borgo di Baschi ci accoglierà con il suo splendido Centro Storico con il Castello che controlla le secolari vicende di Nobili e Guardiani.
Cena e pernottamento presso l’Agriturismo Le Casette
Lunghezza: 15 km Dislivelli: 200+ e 400- Tempi indicativi di percorrenza: 4 h di cammino
6° giorno – martedì 24 GIUGNO 2025
Quinta Tappa. Le colline del sole e della Natura che si compiace di se stessa
Da Baschi ci apprestiamo a percorrere l’ultima Tappa non meno interessante delle precedenti con una sorprendente varietà di paesaggi e Nature. Attraverseremo la Valle di San Lorenzo dove scopriremo un luogo incredibile: la necropoli Umbro-Etrusca una testimonianza di come , da sempre, questi luoghi siano stati eletti dimore d’eccezione e di gran Buon vivere. Montecchio è lì a osservare il viandante dall’alto e ad accoglierlo per ristorarlo in ogni stagione dell’anno.
Montecchio è “ la Natura che si compiace a se stessa” come scritto nella Guida Ufficiale del Cammino. Ed ecco che ci si avvia alla conclusione del Cammino. Torneremo a Tenaglie da dove tutto è iniziato. Come saremo? Cosa sarà emerso? Che trasformazioni avvenute? Lo scopriremo solo camminando!
Cena e pernottamento opzionali a Tenaglie
Lunghezza: 16 km Dislivelli: 500+ e 300- Tempi indicativi di percorrenza: 4 h di cammino
Qui si può decidere se fermarsi a Tenaglie e ripartire per il Nord il mattino seguente oppure rientrare lo stesso pomeriggio del 24 giugno.
-
Pick-up bagagli ad ogni tappa per avere con se solo il necessario della giornata
-
sistemazione in strutture semplici tipo appartamenti, B&B, ostelli e agriturismi
- Trattamento di di mezza Pensione
-
accompagnamento con Guida Naturalistico Ambientale (Alessio Faraon) e altri protagonisti umbri.
-
assicurazione RC
-
trasferimento in Umbria (da decidere se in autonomia o in treno)
-
pranzi
-
ingressi
-
mance
-
e quanto non espressamente indicato in programma